La Letteratura attraverso Twitter, ovvero la possibilità di divulgare i contenuti delle opere letterarie in modo rapido, immediato e soprattutto sintetico.
Può un romanzo essere riassunto nei centoquaranta caratteri di un tweet? Sì, secondo Paolo Costa, Hassan Bogdan Pautàs e Pierluigi Vaccaneo, che portano avanti con determinazione il loro progetto di “twitteratura”, il cui scopo è affrontare temi complessi divertendosi.
Il loro è un progetto che nasce dal basso, frutto di una serie di esperimenti che ha suscitato l’interesse e l’attenzione del Festival della Letteratura: hanno cominciato twittando Raymond Queneau e sono poi passati a Cesare Pavese, di cui hanno riscritto a suon di tweet Dialoghi con Leucò e La Luna i falò.
Nella giornata conclusiva del Festival, presso l’ex Fornace, hanno presentato al pubblico milanese il loro esperimento su La luna e i falò, invitando le persone presenti in sala a cimentarsi nella “stesura” di un tweet ispirato alle prime, meravigliose pagine del romanzo. E hanno lanciato la loro prossima sfida, la riscrittura degli Scritti Corsari di Pier Paolo Pasolini, che partirà a giorni: siete tutti invitati a mettervi alla prova, e che vinca il cinguettio migliore.
Per ulteriori informazioni http://www.twitteratura.it