Appuntamento per l’11 settembre 2014

11 settembre2014bDal 1976 al 1985 migliaia di esseri umani vengono divorati dalla dittatura militare argentina e oltre 500 bambini, loro figli, suddivisi come bottino di guerra.
Sono passati quarant’anni e le Madres de Plaza de Mayo, diventate poi le Nonne, ne hanno caparbiamente conservato memoria, semplicemente rifiutandosi di dimenticare e continuando a gridare con tutta la voce che avevano in corpo:  NOI LI VOGLIAMO VIVI

Questi bambini, oggi donne e uomini, testimoni viventi di un’infamia che li ha voluti protagonisti, cominciano a riapparire e a far sentire la loro voce.
Questa serata è dedicata a loro.

Recital in parole e musica su testi di Mario Benedetti, Juan Gelman, Pablo Neruda.
Collegamento in diretta con l’Argentina con i familiari di Ana Libertad la nieta n. 115, l’ultima ritrovata.
Interviste dal vivo con protagonisti di una storia nella quale siamo tutti coinvolti.
A cura di Milton Fernàndez

Giovedì 11 settembre 2014 ore 20.30
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio, Milano

Pubblicità

11 settembre 1973 – A quarant’anni dal golpe

469 ChiesaRossa_Locandina_conferenzeDopo la pausa estiva, eccoci di nuovo al lavoro con gli eventi del FestivaLetteraturaMilano.
Inauguriamo la stagione con un evento per l’undici settembre in occasione dei 40 anni dal golpe militare in Cile. La sede è l’ormai familiare biblioteca Chiesa Rossa, in via San Domenico Savio.

Ore 19.00 – Yo no canto por cantar
Incontro con Marianela Vega, testimone d’eccezione del colpo di stato. Il racconto di chi quell’11 settembre 1973 l’ha vissuto in carne propria.
Parole e musica di Victor Jara, chitarra e voce di Angel Galzerano. Collegamento in streaming con gli studenti dell’Università di Santiago del Cile.

Ore 21.00 – 2084 Liberamente tratto da 1984 di George Orwell
Ovunque campeggiava l’immagine gigantesca del Grande Fratello; ovunque i cittadini erano bersagliati dagli slogan del Partito: LA GUERRA È PACE/LA LIBERTÀ È SCHIAVITÙ/L’IGNORANZA È FORZA/IL GRANDE FRATELLO VI GUARDA. Con Milton Fernández (Winston) e Aldo Stella (O’Brien). Musiche di Andrea Bassani.