Pubblico Narratore: Città e parole

copCalvinoA grande richiesta, torna, nell’ambito del Festival Letteratura, “Il pubblico Narratore”, con una serata dedicata al confronto attraverso la narrazione che avrà per filo conduttore l’opera Le città invisibili di Italo Calvino.
Titolo dell’incontro:
Città e parole

Per partecipare alla selezione dei vincitori e dei partecipanti all’incontro, i racconti dovranno pervenire entro e non oltre domenica 26 maggio 2013
Per l’invio dei racconti, si vedano le norme pubblicate QUI

I racconti dovranno tenere conto del titolo della serata e dovranno trarre spunto o porsi in relazione con le seguenti frasi-guida:

intorno allo stesso fuoco – la forza evocativa delle parole  – lo scambio della memoria

Non solo a vendere e a comprare si viene ad Eufemia, ma anche perché la notte accanto ai fuochi tutt’intorno al mercato, seduti sui sacchi o sui barili o sdraiati su mucchi di tappeti, a ogni parola che uno dice -come “lupo”, “sorella”, “tesoro nascosto”, “battaglia”,“scabbia”, “amanti”- gli altri raccontano ognuno la sua storia di lupi, di sorelle, di tesori, di scabbia, di amanti, di battaglie. E tu sai che nel lungo viaggio che ti attende, quando per restare sveglio al dondolio del cammello o della giunca ci si mette a ripensare tutti i propri ricordi a uno a uno, il tuo lupo sarà diventato un altro lupo, tua sorella una sorella diversa, la tua battaglia altre battaglie, al ritorno da Eufemia, la città in cui ci si scambia la memoria a ogni solstizio e a ogni equinozio. (I. Calvino – Le città invisibili)

La lettura dei brani dell’opera di Italo Calvino si alternerà, in una sorta di dibattito basato sulla narrazione, con la lettura di brani tratti dai racconti prescelti tra quelli inviati da tutti coloro che intendono partecipare all’incontro.
Per l’invio dei racconti, si vedano le norme pubblicate QUI

L’incontro letterario Città e parole è in programma per venerdì 7 giugno, ore 21.00 presso il SEICENTRO-Alberto Fois, via Savona 99, Milano

Pubblicità

21 marzo: La piazza

 

03serata_Viola:Layout 2Terzo incontro letterario

 

IL PUBBLICO NARRATORE
giovedì 21 marzo ore 18.30

La piazza
centro di ritrovo della comunità – luogo di manifestazione della passione politica – terreno di confronto fra generazioni

Le letture tratte dall’opera di Pervnca Paccini “Viola” si alterneranno con la lettura dei brani prescelti tra i racconti inviati, creando un confronto basato sulla narrazione, la creazione letteraria, l’ascolto e l’osservazione del reale.

presso Seicentro, Via Savona 99, Milano

17 gennaio: “1984-La visione e il ricordo”

Primo incontro letterario
IL PUBBLICO NARRATORE
giovedì 17 gennaio ore 18.30

1984 – LA VISIONE E IL RICORDO
l’ignoranza è forza – la pace è guerra- la libertà è schiavitù

Le letture tratte dall’opera di Orwell “1984” si alterneranno con la lettura dei brani prescelti tra i racconti inviati, creando un confronto basato sulla narrazione, la creazione letteraria, l’ascolto e l’osservazione del reale.

Racconti selezionati di Giordano Boscolo,  Oriano Colombo,  Fabio Gerili, Agostino Longhi, Pervinca Paccini, Nicola Terracciano

I brani tratti da 1984 saranno letti da attori della compagnia Teatri Resistenti

presso Seicentro, Via Savona 99, Milano

Il Pubblico Narratore: inviate i vostri racconti!

Una nuova iniziativa dell’ASSOCIAZIONE MILANO FESTIVALETTERAURA

tre-scimmiette

Incontri letterari “Il Pubblico Narratore”

presso SEICENTRO-Alberto Fois
via Savona 99, Milano

Una iniziativa in cui il pubblico è chiamato a farsi narratore e a creare il dibattito attraverso la produzione e la lettura di racconti ispirati a un tema tratto dall’opera che farà da filo conduttore della serata.

giovedì 17 gennaio   1984 di George Orwell
giovedì 21 febbraio  Per arrivare a sera di Milton Fernández
giovedì 21 marzo      Viola di Pervinca Paccini
giovedì 18 aprile       2022 Destinazione Corno d’Africa di Maurilio Riva
giovedì 9 maggio      Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini

Il dibattito e il confronto sui temi di ciascun incontro si svilupperanno così seguendo le forme della narrazione, della creazione letteraria, dell’ascolto e dell’osservazione del reale.

Partecipate inviando i vostri racconti!
Tutte le indicazioni sul sito dell’Associazione MilanoFestivaLetteratura