Per restituire a Casa Merini tutta la poesia che si merita

CollagesMilton

Al Torchietto Bistrò

da venedì 7 a sabato 15 febbraio in esposizione i quadri di Milton Fernàndez

Dopo la chiusura della casa museo dedicata ad Alda Merini per mancanza di fondi, il Comune di Milano ha indetto un bando per affidarne la gestione a un’associazione no-profit.
L’Associazione FestivaLetteratura, contenitore di tutta quella cultura che “profuma di buono”, autentica, che sa volare in alto partendo dal basso, vuole partecipare al bando per restituire a Casa Merini tutta la poesia che si merita.
Le idee non mancano. Gli autori, i poeti, gli artisti, i danzatori, gli attori che fanno parte del Festival sono pronti a cominciare l’avventura. Il Comune di Milano ha però messo come clausola alla partecipazione al bando una caparra di 5000 Euro. L’associazione MFL ha quindi deciso di iniziare una raccolta fondi con una serie di iniziative.
Fulcro degli eventi sarà il Torchetto Bistrò, splendido locale della vecchia Milano sulla sponda del Naviglio Pavese a due passi da Casa Merini.
Si inizierà con un’asta di quadri di Milton Fernàndez, in esposizione nel locale dalla sera di venerdì 7 febbraio.
Sotto ogni quadro verrà messa una busta nella quale le persone potranno inserire un foglietto con il proprio nome e la cifra proposta.

il 15 febbraio alle ore 18.30
serata finale
Amo i colori – Serata d’anime e di bellezza per restituire a Casa Merini tutta la poesia che si merita

con  spoglio delle offerte e musica, poesia, recitazione e tanto altro… in realtà solo un piccolo assaggio di quello che potrà diventare la casa museo con il Festival della Letteratura.

INFO: Cristiana Zamparo, tel. 3471906148, Ass. MilanoFestivaLetteratura

Pubblicità

Primo incontro volontari per Festival 2014

FLMilano2013_CS01bGiovedì 24 ottobre alle 19.00 si terrà la prima riunione con i volontari del Festival della Letteratura Milano 2014.
Chi fosse interessato faccia un salto: vi racconteremo chi siamo, come siamo nati, come ci siamo mossi negli anni passati e come abbiamo intenzione di farlo quest’anno.
Soprattutto inizieremo a fare un piano di lavoro, tutti insieme, ognuno in base alle proprie disponibilità e capacità.
Perché il Festival della Letteratura è di tutti e, se lo vorrete, diventerà anche vostro.

Ci vediamo al Torchietto Bistrò, che gentilmente ci mette a disposizione lo spazio, in Via Ascanio Sforza 47.

Se siete intenzionati a partecipare solo alle giornate del Festival e non alla fase organizzativa, ovviamente non serve che veniate. Mandateci solo un’altra mail in cui ci definite questa vostra modalità di partecipazione.

Vi aspettiamo!

Leggere l’Underground italiano

torchi4Il suono discordante di un sax tenore e di fantasiose percussioni hanno accompagnato il reading di scritti underground degli anni 60-70, come “Uomo nudo” e “Dichiarazione” di Gianni Milano, o “Frammenti” di Eros Alesi. Uno spettacolo fuori dall’ordinario, volto a scuotere il pubblico sia con le parole forti che con i l’accompagnamento musicale anti-melodico, fatto di ritmo asincrono, di note discordi, di respiri e di spasmi.

torchi3

Torchi1torchi2