Ci scusiamo per i disagi ma sono stati sospesi gli eventi : La poesia del corpo e Milano in bicicletta
ATTENZIONE: l‘ingresso per l’Umanitaria è in via San Barnaba 48 (non in via daverio, come scritto nel programma)
- Modifiche al programma di mercoledì 5 giugno
Ore 18.00
Leggere libera-mente Presentazione libri e letture tratte da antologie edite, e mostre fotografiche con i referenti del progetto e alcuni testimoni detenuti. Tema centrale dell’incontro sarà il piacere di leggere e scrivere e il loro potere di stimolare una crescita personale e un cambiamento. Il progetto è attivo nel carcere di Opera da 5 anni, sulla scia del laboratorio di scrittura creativa condotto per 19 anni da Silvana Ceruti. Saranno presenti la fotografa Elisa Mercadante, mentre al dibattito/tavola rotonda successiva parteciperanno anche le persone coinvolte nel progetto: Barbara Rossi, psicologa e referente progetto, Silvana Ceruti, insegnante, Paola Maffeis, psicologa, Paolo Romagnoli, counselor, Gerardo Mastrullo, editore, e alcuni corsisti.
CAMBIATO LUOGO: non più Loggia degli Osii, ma Piazza del Carmine – MM2 Lanza
———————————————————————————————————————-
- Modifiche al programma di giovedì 6 giugno
Ore 19.30 Blu– EVENTO CANCELLATO
Ispirato dall’opera musicale di Arvo Pärt – Tabula Rasa. “In che cosa differisce il Blu da tutti gli altri colori?Nel fatto che il Blu è simile al mare, il mare è simile alla volta celeste, la volta celeste è simile al trono della gloria” Arvo Pärt esprime il bisogno dell’uomo “moderno” di una spiritualità profonda, in un clima culturale relativista che in quanto tale non può permettersi di negarla. Con la danzatrice ANGELA DEROSSI. A cura di BUTAI SRL.
———————————————————————————————————————-
- Modifiche al programma di venerdì 7 giugno
Questa mattina ci hanno chiamati per avvertirci che Aldo Selleri è venuto a mancare questa notte. I familiari ci hanno chiesto di non cancellare l’evento che avevamo previsto con lui alla Santeria alle 19.30. Crediamo che sia il modo migliore per rendergli omaggio. Racconteremo i suoi libri e leggeremo le sue parole e lui, in qualche modo, sarà lì con noi. Un abbraccio di cuore alla famiglia da tutto il Festival della Letteratura.
L’ingresso della Società Umanitaria è via Daverio 7; ciononostante per accedere agli eventi del Festival (presenti in gran numero alla Società Umanitaria) l’ingresso è situato in via San Barnaba 48.
Ore 19.30 Storie dell’era del Tango– NUOVO EVENTO
di Marcelo Caracoche. “L’applauso finale fu come il rinchiudersi di una porta. I ballerini si guardarono immobili, gli occhi negli occhi, l¹alito di tabacco e alcol era uno solo. Qualcuno immaginò che quel voluto isolamento dei visi fosse un voler cancellare le urla, gli applausi, il mondo esteriore, o forse era soltanto un’illusione tremolante favorita dalla luce incerta delle lampade. Si sciolse l’abbraccio, i due si indirizzarono verso il bancone attorniato da uomini e odori scatenati. Il ballo ricominciò ma nessuno riusciva a staccare gli occhi dalla coppia in nero che beveva con lo sguardo fisso in un punto al di là del muro.” Incontro con l’autore, le sue storie e la sua chitarra.
Urban Mobility concept store, via G. Rossini, 3 – MM1 Palestro; tram 9, 23
Ore 20.30 Omaggio a Simone Cattaneo– EVENTO CANCELLATO
Poesie e rock con chitarra e basso per rendere omaggio al poeta lombardo scomparso pochi anni fa. Letture di Fabiano Spessi. Accompagnamento musicale di Andrea e Luca Novellino.
(Cancellamento dovuto a un disguido di comunicazione: lo ripeteremo durante l’anno. Ci scusiamo con Fabiano Spessi, Andrea e Luca Novellini).
Ore 21.00 La versione di Neil – NUOVO EVENTO
Reading di Dario Sansalone su un testo di Davide Verazzani
Neil Aspinall è stato per 10 anni prima road manager, poi assistente personale dei Beatles. Sempre al loro fianco, in studio e durante i tour, a condividere tutto con i Fab Four. Neil ha davvero visto cose che noi umani possiamo solo immaginare. E le racconta, in un reading incentrato sulla particolarissima registrazione del brano “A day in the life”. “La versione di Neil” è il titolo di uno spettacolo teatrale che debutterà il 4 ottobre al Teatro di Ringhiera, Milano, scritto da Davide Verazzani, interpretato da Dario Sansalone con la regia di Amedeo Romeo, che racconta la storia dei Beatles attraverso gli occhi di Neil Aspinall.
Goganga, via Cadolini 39 – tram 16; bus 90/91
a seguire (ore 21.30)
RESTANO CONFERMATI i Beat Barons in concerto
CAMBIATO LUOGO: non più Arci Metissage, ma Goganga, via Cadolini 39 – tram 16; bus 90/91
Italiani d’Altrove
Poeti che scrivono in altre lingue ma continuano a sentire in italiano. Saranno presenti Jorge Paolantonio e Tona Taleti. E Cocoliche e Lunfardo: l’italiano degli argentini, di e con Sabatino Alfonso Annecchiarico. In collaborazione con Ass. Proficua e Alpiandes.
CAM Tibaldi, viale Tibaldi 41 – tram 15; bus 90/91
CAMBIATO ORARIO: non più alle ore 19.00 ma alle ore 20.00
———————————————————————————————————————-
- Modifiche al programma di sabato 8 giugno
L’ingresso della Società Umanitaria è via Daverio 7; ciononostante per accedere agli eventi del Festival (presenti in gran numero alla Società Umanitaria) l’ingresso è situato in via San Barnaba 48.
Ore 11.00 Gioco e imparo con la LIS – NUOVO EVENTO
Mirko Pasquotto e Rossana Rossena, autori con Jacopo Murolo del libro edito da Erickson, lo sfogliano insieme ai bambini e ai genitori presenti. Dalle pagine aperte nascono spunti per l’attività di gioco, la forma di comunicazione e condivisione più immediata per coinvolgere, divertire, mediare esperienze nuove e significative. L’incontro è per tutti e ripropone la finalità di fondo del libro: diffondere e favorire il bilinguismo italiano LIS (Lingua dei Segni Italiana). Sarà presente interprete LIS. www.erickson.it www.ensmilano.it
Centro Asteria, Piazzale Carrara, 17 – MM Romolo; tram 3; bus 90
Un fuoco di braci – Ugo Foscolo a Milano
di Giovanna Ferrante (Ancora Editore). Il libro ripercorre, sul confine tra storia e romanzo, il soggiorno di Ugo Foscolo a Milano, con frequenti richiami alle sue opere e alla sua vita ricca di aneddoti, donne e incontri in società.Vincitore del premio Carlo Porta 2012 (48° edizione) è, come i precedenti lavori di Giovanna Ferrante, un appassionante diario di viaggio tra le vie della Milano ottocentesca, con i suoi personaggi, le avventure e gli amori, i sogni da realizzare. L’autrice, milanese, è scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica, nel 2007 le è stato conferito l’Ambrogino d’Oro. Nel 2011 ha dato avvio alla Fondazione Renata Quattropani, impegnata nel sostegno della ricerca sulla Leucemia Linfatica Cronica, nel ricordo della madre; e al Fondo Vasco Ferrante, nel ricordo del padre, per sostenere l’insegnamento delle arti artigiane ai giovani.
Spazio Milano C’est chic, via Valpetrosa 5 – tram 2, 3, 14
CAMBIATO ORARIO: non più alle ore 19.30 ma alle ore 17.00
Aperitivo di arte e cultura, cinque presentazioni in Corso Como a cura di ArtSpecialDay. Presentazione ufficiale della società 9ArtCorsoComo9 e del Magazine di Arte e Cultura Under 35 “ArtSpecialday”. Con Giuliano Grittini (artista/pittore) che parlerà del suo rapporto artistico con Alda Merini, Giancarlo Cattaneo (conduttore radiofonico RadioCapital, attore e doppiatore) che reciterà alcune poesie e racconti fondamentali per la storia della letteratura italiana e internazionale del Novecento. Verranno inoltre presentati il primo romanzo Open E-book sull’importanza del significato delle parole nella comunicazione umana, “La solitudine dello scarabeo”, con video spot ufficiale e lo “Spleen Date”, un nuovo modo di giocare con l’arte e le poesie, facendo incontrare pittori, scrittori e cantanti di epoche diverse in un unico contesto culturale a cura di un gruppo di giovani attori professionisti. Infine presentazione di “Lo Sproliloquio”. Marco Sangallo, giovane scrittore milanese, reciterà alcuni suoi versi.
CAMBIATO LUOGO: non più Caffè Novecento ma Teatro della Memoria, via Cucchiari, 4
CAMBIATO ORARIO: non più 18.30 ma 19.00
———————————————————————————————————————-
- Modifiche al programma di domenica 9 giugno
L’ingresso della Società Umanitaria è via Daverio 7; ciononostante per accedere agli eventi del Festival (presenti in gran numero alla Società Umanitaria) l’ingresso è situato in via San Barnaba 48.
cycle! è un nuovo progetto editoriale che parla di bicicletta. Ma non di bicicletta e basta. cycle! racconta storie di uomini e di biciclette, di strade e di viaggi, e di quanto sia molto più bello il mondo visto da una bicicletta; parla di chi va in bicicletta per lavoro, per fare la spesa, per raggiungere la scuola, ma racconta anche di chi ha corso, ieri o tanto tempo fa, il Giro, il Tour, la Milano-Sanremo… di quelli che hanno vinto, di quello hanno perso per un niente, di quelli che non sono mai arrivati, delle loro facce e delle loro maglie; segue gli sguardi e i pensieri di chi, per gusto o per sfida, ha fatto, o sta facendo, il giro del mondo in bici… In cycle! l’uomo viene prima della bicicletta, la passione viene prima della mania. Chi scrive e chi legge cycle! crede che diffondere la cultura e la pratica bicicletta sia avere a cuore il nostro presente e il nostro futuro. Con Gino Cervi, redattore di cycle!, Claudio Sanfilippo, scrittore e cantautore, per un reading di scritture a pedali con musica.
Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3 – MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa; tram 3, 15; bus 79
CAMBIATO ORARIO: non più alle 19.30 ma alle 20.00
Pingback: Festival della Letteratura di Milano – Il blog di Studio83
Un’iniziativa stupenda, interessante, degna, da seguire. Peccato sia poco conosciuta, da promuovere di più
Quello della comunicazione-promozione è uno degli ostacoli maggiori per chi opera senza finanziamenti…per questo ognuno di noi (organizzatori, volontari, artisti e scritori, editori, luoghi. pubblico…) cerca di fare da megafono il più possibile attreverso i propri canali e con le sole proprie forze!